Busiate col pesto alla trapanese




Le Busiate col pesto alla trapanese sono un piatto tradizionale originario di Trapani. 
Le Busiate sono un formato di pasta originaria di Trapani il cui nome deriva da "buso", che è il nome della canna su cui viene arrotolata la pasta. 
Il pesto alla trapanese nacque ai tempi in cui le navi genovesi, provenienti dall'Oriente, facevano scalo al porto di Trapani. I Trapanesi vennero a conoscenza della ricetta del pesto ligure e la rielaborarono utilizzando i prodotti presenti sul loro territorio, dando origine al pesto alla trapanese.
Le busiate col pesto alla trapanese sono un piatto inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Siciliani. 

Ingredienti

(per 4 persone)

320 g di Busiate Trapanesi;
30 g di foglie di basilico;
500 g di pomodori (di Pachino);
2 spicchi d'aglio rosso di Nubia;
40 g di mandorle (io ho usato quelle di Avola);
40 ml di olio extravergine di oliva (siciliano);
sale q.b..

Preparazione

(20 min circa)

Mettere sul fuoco abbondante acqua salata per la cottura della pasta.
Scottare in acqua bollente per un minuto i pomodori, pelarli, eliminare i semi e l'acqua di vegetazione e tagliarli a pezzetti.
Scottare in acqua bollente per un minuto anche le mandorle e pelarle. A piacere, si può tostarle leggermente in forno o in un padellino antiaderente.
Mettere in un mortaio (o nel mixer) le foglie di basilico, gli spicchi d'aglio e le mandorle. Cominciare a pestare (o tritare) unendo dell'olio a filo. Aggiungere anche il pomodoro a pezzetti e il sale e continuare a pestare. Infine, aggiungere l'olio rimanente.
Cuocere per 8 minuti le Busiate, scolarle e condirle nella pentola usata per la cottura col pesto alla trapanese.



English version

Busiate with Pesto alla Trapanese is a traditional dish from Trapani, in Sicily.
Busiate is a traditional format of pasta from Trapani, whose name comes from "buso", which is the name of the barrel on which the pasta is rolled.
Pesto Trapanese was born when Genoese ships from the East were stopping at the port of Trapani. People in Trapani learned about the pesto ligure (the classical basil pesto) recipe and reformulated it using the products on their territory, giving rise to the pesto alla Trapanese.

Busiate with pesto in Trapanese are a plate inserted among the Prodotti Agroalimentari Tradizionali Siciliani (Traditional Sicilian Agro-Food Products).


Ingredients

(For 4 people)

320 g Busiate Trapanesi;
30 g of basil leaves;
500 g of tomatoes (from Pachino);
2 cloves of garlic (rosso di Nubia variety);
40 g of almonds (I used those of Avola);
40 ml of extra virgin olive oil (sicilian);
Salt to taste.

Procedure

(About 20 minutes)

Place abundant salted water on the fire to cook pasta.
Scald the tomatoes in boiling water for a minute, peel them off, remove the seeds and vegetation water and cut them into pieces.
Scald in boiling water for a minute even almonds and peel them off. Second taste, they can be lightly toasted in an oven or in a non-stick pan.
Place basil leaves, garlic cloves, and almonds in a mortar (or in a mixer). Begin to grind (or chopping) adding oil little by little. Add even the small pieces of tomato and the salt, and continue to grind. Finally, add the remaining oil.
Cook for 8 minutes the Busiate, drain and add to them in the pot the pesto alla Trapanese.

Commenti