Spaghetti alla Pantesca





Gli spaghetti alla Pantesca sono un piatto che racchiude i sapori e i profumi dell'isola di Pantelleria.

Ingredienti

(per 4 persone)

320 g di spaghetti di grano duro siciliano;
40 g di capperi di Pantelleria IGP sotto sale;
100 g di pomodori secchi;
40 g di olive verdi in salamoia (io ho usato olive Nocellara del Belice DOP);
40 g di Passuluna (olive nere al forno);
40 g di uva passa di Pantelleria;
olio extravergine di oliva (siciliano);
2 spicchi d'aglio;
40 g di pangrattato;
un mazzetto di prezzemolo;
origano siciliano q.b.;
sale q.b..

Preparazione

(30 min circa)

Sciacquare i capperi sotto l'acqua corrente e porli in una bacinella di acqua fredda per dissalarsi. Fare la stessa cosa per le olive in salamoia. Porre l'uva passa e i pomodori secchi in due distinte bacinelle con acqua tiepida per farli rinvenire. 
Scottare in acqua bollente i pomodorini per un minuto. Pelarli, tagliarli a metà, eliminare i semi e l'acqua di vegetazione e metterli da parte.
Mettere sul fuoco abbondante acqua salata per la cottura della pasta. 
In una padella fare soffriggere a fuoco dolce, in 4 cucchiai di olio, l'aglio spellato e tagliato a metà. Risciacquare e asciugare i capperi e le olive. Tagliare le olive (verdi e nere) a metà. Strizzare l'uva passa e asciugare anch'essa. Asciugare i pomodori e tagliarli a listelli o in piccoli pezzetti.
Appena l'aglio sarà imbiondito, aggiungere le olive, i capperi, l'uva passa e i pomodori. Far soffriggere il tutto dolcemente. 
Buttare gli spaghetti nell'acqua bollente e cuocerli rispettando il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo riscaldare un padellino antiaderente e abbrustolirci il pan grattato con qualche goccia d'olio. Aggiungere una spolverata di origano al sugo.
Appena gli spaghetti saranno cotti, prelevarli dalla pentola e trasferirli nella padella col sugo insieme a poca acqua di cottura. Mantecare due minuti a fiamma viva aggiustando, eventualmente, di sale.
Servire gli spaghetti aggiungendo in ogni piatto un'abbondante spolverata di pangrattato abbrustolito e una manciata di prezzemolo tritato grossolanamente. 




English version

Spaghetti alla Pantesca are a dish that embodies the flavors and scents of the island of Pantelleria, in Sicily.

Ingredients

(For 4 people)

320 g of hard wheat spaghetti Sicilian;
40 g of Pantelleria PGI capers in salt;
100 g of dried tomatoes;
40 g of green olives in brine (I used Olive Nocellara del Belice DOP);
40 g of baked black olives;
40 g of Pantelleria wine berries;
extra virgin olive oil (Sicilian);
2 cloves of garlic;
40 g of breadcrumbs;
a bunch of parsley;
Sicilian oregano to taste;
salt to taste..

Procedure

(About 30 minutes)

Rinse the capers under running water and place them in a cold water basin to desolate. Do the same for the green olives. Put the wine berries and the dried tomatoes into two distinct basins full of lukewarm water.
Scald the tomatoes in boiling water for one minute. Peel them off, cut them in half, cut the seeds and vegetation water and put them aside.
Put abundant salted water on the fire to cook Pasta.
Sprinkle in 4 tablespoons of oil the garlic, spelled and cut in half.  Rinse and dry the capers and the olives. Cut the (green and black) olives in half. Stirring the wine berries and dry.
Drain the tomatoes, dry the excess water, and cut them into strips or small pieces. As soon as the garlic is golden yellow, add the olives, the capers, the wine berries and the tomatoes. Let it cook on gently. 
Stuff the spaghetti in the boiling water and bake them according to the time indicated on the package. Meanwhile, heat a non-stick pan and toast the breadcrumbs with some drops of oil. Add a handful of oregano to the sauce.
As soon as the spaghetti is cooked, take them out of the pot and transfer them to the frying pan with a little bit of cooking water. Stir for two minutes on high flame by adjusting, if necessary, the salt.
Serve the spaghetti in plates with an abundant dusting of toasted breadcrumbs and handful of roughly chopped parsley.

Commenti