Pasta coi Tenerumi (Pasta chi Taddi)


"Il tinnirume, foglie e cime di cucuzzeddra siciliana, quella lunga, liscia, di un bianco appena allordato di verde, era stato cotto a puntino, era diventato di una tenerezza, di una delicatezza che Montalbano trovò addirittura struggente. Ad ogni boccone sentiva che il suo stomaco si puliziava, diventava specchiato come aveva visto fare a certi fachiri in televisione.
“Come lo trova?” spiò la signora Angelina.“Leggiadro” disse Montalbano. E alla sorpresa dei due vecchi arrossì, si spiegò. “Mi perdonino, certe volte patisco d’aggettivazione imperfetta"  

                    (Andrea CamilleriIl cane di terracotta)


I tenerumi (tinnirumi o taddi, in siciliano) sono le foglie tenere e vellutate della zucchina lunga siciliana da pergola (chiamata cucuzza longa in siciliano) che vengono raccolte dai Siciliani durante i mesi estivi, già poco prima del raccolta della zucchina stessa, per preparare una minestra estiva leggerissima: la pasta coi tenerumi (pasta chi tinnirumi o pasta chi taddi). Essendo una minestra, la pasta coi tenerumu è un piatto caldo, tuttavia ha un effetto rinfrescante e diuretico perfetto per quelle giornate estive un po' più fresche in cui si vuole benessere a tavola.

Ingredienti

(per 4 persone)

500 g di tenerumi;
200 g di spaghetti spezzettati;
300 g di pomodorini;
2 spicchi d'aglio;
olio extravergine d'oliva;
sale q.b..

Preparazione

(30 min circa)

Mettere in ammollo in una bacinella piena d'acqua i tenerumi per 15 minuti. Scolare, sciacquare e tagliare i tenerumi e, successivamente, lessarli in una pentola con acqua salata bollente per 5 minuti. 
Dopo averli immersi per un minuto in acqua bollente, pelare i pomodori, eliminare i semi e tagliarli a pezzetti. 
Soffriggere leggermente a fuoco lento l'aglio in un cucchiaio d'olio. Aggiungere al soffritto i pomodori pelati, aggiustare di sale e fare insaporire per una decina di minuti senza fare asciugare troppo il sugo.
Nell'acqua di cottura dei tenerumi cuocere gli spaghetti spezzettati. Due minuti prima che la cottura degli spaghetti sia ultimata, eliminare parte dell'acqua di cottura dalla pentola, tenendo presente che la minestra deve essere acquosa ma non troppo. Aggiungere i pomodori alla pasta e ai tenerumi. Spegnere il fuoco e servire.


(English version)

The tenerumi (tinnirumi or taddi, in Sicilian) are the tender and velvety leaves of the long Sicilian courgette (called "cucuzza longa" in Sicilian) that are harvested by the Sicilians during the summer months, just before harvesting the courgette itself, to prepare a very light summer soup: pasta with tenerumi ("pasta chi tinnirumi" or "pasta chi taddi"). As it is a soup, the pasta coi tenerumu is a warm dish, however it has a refreshing and detox effect perfect for those fresher summer days when you want wellness at the table.

Ingredients

(for 4 people)

500 g of tenerumi;
200 g of chopped spaghetti;
300 g of small tomatoes;
2 cloves of garlic;
extra virgin olive oil;
salt to taste.

Preparation

(About 30 min)

Soak the tenerumi in a bowl filled with water for 15 minutes. Drain, rinse and cut the tenerumi and then boil them in a pot full of boiling salted water for 5 minutes. After immersing them in boiling water for a minute, peel the tomatoes, remove the seeds and cut them into pieces. Let the garlic brown lightly in a tablespoon of olive. Add the peeled tomatoes to the garlic, season with salt and let the sauce cook for about ten minutes without letting it dry too much.
Cook the chopped spaghetti in the tenerumi's cooking water. Two minutes before spaghetti are ready, remove part of the cooking water from the pot, keeping in mind that the soup must be watery but not too much. Add the tomatoes to the pasta and to the tenerumi. Turn off the heat and serve the soup.

Commenti