Pasta con Pomodorini Secchi e Pesto di Pistacchi
Settembre è la stagione della raccolta dei pistacchi in Sicilia (anche se una volta ogni due anni) ma è anche, insieme alla fine di Agosto, la stagione in cui si preparano le conserve di pomodori. Oggi prepariamo assieme la pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi. La dolcezza e il calore dei pomodori, maturati ed essiccati dal sole estivo, e la fragranza dei pistacchi danno a questo primo piatto le calde note del finire dell'estate.
Ingredienti
(per 4 persone)Per il Pesto di Pistacchi
150 g di pistacchi di Bronte DOP (non salati);25 ml di olio extravergine d'oliva (io ho usato Monte Etna DOP);
30 g di Pecorino Siciliano Canestrato DOP;
sale q.b..
Per la Pasta
320 g di pasta di grano duro siciliano (corta);60 g di pomodorini secchi (io ciliegini di Pachino secchi);
1 spicchio d'aglio;
peperoncino q.b.,
sale q.b..
Preparazione
(30 min circa)
Dissalare i pomodorini secchi mettendoli a mollo in acqua bollente a cui avremo aggiunto un cucchiaio di aceto per 15 minuti. Successivamente, scolare e fare asciugare su carta assorbente i pomodorini.
Mettere sul fuoco abbondante acqua salata in cui si cuocerà la pasta.
Preparare il pesto di pistacchi tritando i pistacchi con l'olio aggiunto a filo, il pecorino grattuggiato e un pizzico di sale.
Quando l'acqua bolle, buttare la pasta. Soffriggere leggermente l'aglio con il peperoncino e aggiungere al soffritto i pomodorini dissalati. Scolare la pasta e aggiungerla al soffritto, aggiungere anche il pesto di pistacchio e mantecare per qualche minuto a fuoco basso con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Impiattare e guarnire con qualche pistacchio intero.
Consiglio di servire il piatto ancora caldo, accompagnato da un calice di Etna Rosso.
Preparare il pesto di pistacchi tritando i pistacchi con l'olio aggiunto a filo, il pecorino grattuggiato e un pizzico di sale.
Quando l'acqua bolle, buttare la pasta. Soffriggere leggermente l'aglio con il peperoncino e aggiungere al soffritto i pomodorini dissalati. Scolare la pasta e aggiungerla al soffritto, aggiungere anche il pesto di pistacchio e mantecare per qualche minuto a fuoco basso con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Impiattare e guarnire con qualche pistacchio intero.
Consiglio di servire il piatto ancora caldo, accompagnato da un calice di Etna Rosso.
English version
September is harvest season of pistachios in Sicily (although once every two years) but it is also, together at the end of August, the season in which they prepare the tomato preserves. Today we prepare the pasta together with pistachio pesto and dried tomatoes. The sweetness and warmth of tomatoes, ripened and dried by the summer sun, and the fragrance of pistachios give this first course the warm notes of the end of summer.
Ingredients
(For 4 people)For the Pistachio Pesto
150 g of DOP Bronte pistachios (unsalted);25 ml of extra virgin olive oil (I used Monte Etna DOP);
30 g of Pecorino Siciliano Canestrato DOP;
salt to taste.
For the pasta
320 g of Sicilian durum wheat pasta (short);60 g of sundried tomatoes (I used sundried Pachino cherry tomatoes);
1 clove of garlic;
red pepper to taste,
salt to taste.
Procedure
(About 30 minutes)Desalinate the dried tomatoes by soaking them in boiling water to which we will have added a tablespoon of vinegar for 15 minutes. Next, drain and dry the cherry tomatoes on absorbent paper.Add plenty of salted water to the fire and cook the pasta.Prepare the pistachio pesto by chopping the pistachios with the oil added flush, the grated pecorino and a pinch of salt.When the water boils, toss the pasta. Lightly brown in a few oil the garlic with the chilly pepper and add the desalted cherry tomatoes to the mixture. Drain the pasta and add it to the mixture, add the pistachio pesto and stir for a few minutes over low heat with a few tablespoons of pasta cooking water. Serve and garnish with some whole pistachios.
I suggest to serve the dish still warm, accompanied by a glass of Etna Rosso wine.
Commenti
Posta un commento