Post

Scacciata coi broccoli

Immagine
In tutta la Sicilia si preparano delle torte rustiche tipiche con un impasto di semola di grano duro e farcite, e ogni capoluogo ha la sua variante. La Scacciata è la torta rustica catanese, il nome significa, appunto, schiacciata ed è preparata soprattutto durante le feste natalizie. La Scacciata è fatta con una sfoglia di pasta di pane che viene farcita in vari modi. Le farce più tradizionali sono quella coi broccoli, di cui riporto la ricetta, e quella con tuma e acciughe. Ma e in casa e nei panifici e nelle rosticcerie se ne preparano con ripieni vari: col cavolfiore affogato, con le patate e pomodori, e in qualsiasi combinazione di verdure. Il formaggio usato per il ripieno è la tuma o il pecorino pepato fresco siciliano. Ingredienti (per una scacciata media - 8 porzioni circa) Per l'impasto 800 g semola rimacinata di grano duro; 560 ml di acqua tiepida; 160 g di lievito madre; 3 cucchiai di olio extravergine di oliva; 15 g di sale. Per la farcia 1,5 kg d...

Risotto alla Zucca Mantovana

Immagine
Il risotto alla zucca mantovana é una ricetta originaria della Lombardia ma ormai preparata in tutta Italia. Il suo sapore e dolce e cremoso ne fanno un comfort food perfetto per le giornate più fredde. Ingredienti (per 4 persone) 300 g di riso Vialone Nano o Carnaroli; 400 g di zucca Mantovana (sbucciata) ; 1 cipolla; 70 g di burro; 40 g di Parmigiano Reggiano; 1 carota; 1 porro; sale q.b.. Preparazione (20 min circa + 1 h per il brodo) Preparare un brodo vegetale portando a bollore 2 litri e mezzo d'acqua salata con la carota e il porro a pezzi. Sbucciare e tagliare la zucca a pezzetti e aggiungerla al brodo. Fare cuocere il brodo per 1 oretta, raccogliendo in un piatto in pezzetti di zucca non appena saranno morbidi. Mettere da parte qualche pezzetto di zucca intero e frullare la zucca con qualche cucchiaio di brodo. Soffriggere in 40 g di burro la cipolla tritata finemente 3 poi aggiungere la crema di zucca. Tostare il riso in un padellino antiade...

Pasta con Pomodorini Secchi e Pesto di Pistacchi

Immagine
Settembre è la stagione della raccolta dei pistacchi in Sicilia (anche se una volta ogni due anni) ma è anche, insieme alla fine di Agosto, la stagione in cui si preparano le conserve di pomodori. Oggi prepariamo assieme la pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi. La dolcezza e il calore dei pomodori, maturati ed essiccati dal sole estivo, e la fragranza dei pistacchi danno a questo primo piatto le calde note del finire dell'estate. Ingredienti (per 4 persone) Per il Pesto di Pistacchi 150 g di pistacchi di Bronte DOP (non salati); 25 ml di olio extravergine d'oliva (io ho usato Monte Etna DOP); 30 g di Pecorino Siciliano Canestrato DOP; sale q.b.. Per la Pasta 320 g di pasta di grano duro siciliano (corta); 60 g di pomodorini secchi (io ciliegini di Pachino secchi); 1 spicchio d'aglio; peperoncino q.b., sale q.b.. Preparazione (30 min circa) Dissalare i pomodorini secchi mettendoli a mollo in acqua bollente a cui avremo aggiunto un cuc...

Pasta e Fagioli Freschi

Immagine
La pasta e fagioli freschi è un piatto nutriente e gustoso della cucina povera italiana. Se l'inverno è la stagione in cui ci piace coccolarci con zuppe calde di legumi secchi, l'estate è la stagione più adatta a gustare la pasta coi fagioli freschi. Questa è la ricetta di mia mamma, una semplice pasta e fagioli senza fronzoli accompagnata da una salsa di pomodorini crudi e basilico fresco da aggiungere sul piatto che la rende ancora più gustosa. La pasta e fagioli può anche essere servita tiepida o fredda.   Ingredienti (per 4 persone) 240 g di fagioli Borlotti freschi (già spicchiati); 200 g di ditalini rigati; 300 g di pomodorini; 2 spicchi d'aglio; olio extravergine d'oliva; una manciata di foglie di basilico fresco; sale q.b.. Preparazione (30 min circa) Mettere i fagioli in una pentola, coprirli a filo con acqua fredda, portare a ebollizione e fare cuocere per 15 minuti, aggiungendo acqua bollente se necessario in modo da mantenere i fag...

Fagiolino Mascalese in Salsa di Pomodoro

Immagine
Il fagiolino Mascalese é una varietà di fagiolino molto sottile di colore scuro che cresce a Mascali, in provincia di Catania, e in alcuni vicini paesi etnei. Viene raccolto tra luglio e settembre e la ricetta più popolare in cui viene usato é il fagiolino in salsa di pomodoro: un contorno, o un piatto unico, semplice ma gustoso perfetto per una cena estiva. Ingredienti (per 4 persone) 500 g di fagiolino Mascalese; 300 g di polpa di pomodoro; 1 spicchio d'aglio; olio extravergine d'oliva; qualche foglia di basilico; sale q.b.. Preparazione (30 min circa + 1h per l'ammollo dei fagiolini) Mettere in ammollo in una bacinella piena d'acqua fredda il fagiolino e porre la bacinella in frigo per un'ora, per farlo rinvenire.  Scolare, sciacquare il fagiolino e tagliarne i piccioli. Lessare il fagiolino in acqua salata bollente per 15 minuti.  Nel frattempo preparare la salsa di pomodoro facendo prima soffriggere dolcemente l'aglio in un tegame ...

Pasta coi Tenerumi (Pasta chi Taddi)

Immagine
" Il tinnirume, foglie e cime di cucuzzeddra siciliana, quella lunga, liscia, di un bianco appena allordato di verde, era stato cotto a puntino, era diventato di una tenerezza, di una delicatezza che Montalbano trovò addirittura struggente. Ad ogni boccone sentiva che il suo stomaco si puliziava, diventava specchiato come aveva visto fare a certi fachiri in televisione. “Come lo trova?” spiò la signora Angelina. “Leggiadro” disse Montalbano. E alla sorpresa dei due vecchi arrossì, si spiegò. “Mi perdonino, certe volte patisco d’aggettivazione imperfetta "                        (Andrea Camiller i ,  Il cane di terracotta ) I tenerumi (tinnirumi o taddi,  in siciliano ) sono le foglie tenere e vellutate della zucchina lunga siciliana da pergola (chiamata cucuzza longa in siciliano) che vengono raccolte dai Siciliani durante i mesi estivi, già poco prima del raccolta della zucchina stessa, per prep...

Cous Cous con Zucchine e Pistacchi

Immagine
Un cous cous in verde al profumo di limone e menta. Ingredienti (per 4 persone) 240 g di cous cous precotto; 240 g di acqua; 30 g di granella di pistacchi di Bronte; 300g di zucchine piccole (romanesche); 1 spicchio d'aglio; 10 foglioline di menta; la scorza grattugiata di mezzo limone; olio extravergine d'oliva; sale q.b.. Preparazione (30 min circa) Pulire le zucchine, tagliarle a rondelle e grigliarle. Porre le zucchine in una insalatiera e condire con due cucchiai di olio extravergine, uno spicchio d'aglio schiacciato, la scorza di limone, le foglioline di menta e aggiustare di sale. Portare a ebollizione 240 ml di acqua e 5 g di sale. Porre il cous cous in un tegame (a fuoco spento), aggiungere l'acqua bollente e coprire con un coperchio. Trascorsi due minuti, togliere il coperchio, aggiungere il condimento e sgranare con una forchetta il cous cous. Aggiungere al cous cous anche la granella di pistacchi, mescolare e trasferire il cou...